Benessere della Cinta Senese Renieri: il segreto di una carne naturalmente superiore
Amici, quando noi di Renieri parliamo della qualità eccellente dei nostri salumi, il nostro pensiero, forse a sorpresa, non corre subito alle nostre cantine di stagionatura o alle ricette segrete delle spezie. Certo, quelle sono importantissime, ma c’è qualcosa che viene molto prima, qualcosa che per noi è la vera base di tutto: il benessere dei nostri animali, la qualità della vita che conduce la nostra preziosa Cinta Senese.
Per noi, questo significa una cosa sola: garantire una vita nel benessere per i nostri animali, sempre. Non si tratta solo di “trattarli bene” a parole, ma di seguire con impegno e convinzione dei principi chiari, riconosciuti in tutto il mondo, che assicurano a ogni suino una vita dignitosa, serena e rispettosa della sua natura.
Oggi vogliamo chiacchierare con voi, con la semplicità e la sincerità di sempre, di questi principi, che spesso vengono chiamati le “5 Libertà” o, se preferite, i “5 linguaggi del benessere animale”. Vi racconteremo come questi siano al centro del nostro modo di allevare la Cinta Senese attraverso la nostra filiera controllata e come, quasi per una magia della natura, tutto questo si traduca in una carne naturalmente superiore, la base perfetta per i salumi che amate.
Le "5 libertà": il nostro impegno quotidiano per una vita serena della Cinta Senese
Questi “5 linguaggi del benessere” sono come una promessa che facciamo ai nostri animali, un impegno che prendiamo molto sul serio insieme ai nostri allevatori partner, che condividono con noi questa filosofia. Vediamoli insieme, uno per uno, per capire meglio cosa significano per noi di Renieri e per la nostra Cinta Senese:
Essere liberi dalla fame e dalla sete: Sembra la cosa più ovvia, no? Ma per noi è la base di tutto. Significa garantire ai nostri suini di Cinta Senese sempre e comunque accesso ad acqua fresca e pulita e a un’alimentazione adeguata e di altissima qualità. Questo vuol dire lasciarli liberi di pascolare all’aperto per più di 12 mesi, come facevano una volta, nei nostri boschi e nei nostri campi, dove trovano erba fresca, i frutti del bosco come radici, tuberi e le preziose ghiande. E quando è necessaria un’integrazione, perché siamo pienamente consapevoli che per produrre carni di elevata qualità, con alti valori nutrizionali, l’alimentazione deve essere completa e bilanciata, questa è esclusivamente a base di cereali toscani NO OGM: mais, orzo e favino. Una dieta sana e naturale è il primo passo per un animale sano.
Essere liberi dal disagio ambientale: Un animale, per stare bene, deve sentirsi a suo agio nell’ambiente in cui vive. I nostri suini di Cinta Senese, animali forti e robusti per natura, crescono fino al raggiungimento di almeno 150 kg di peso pascolando all’aperto. Per garantire loro tutto lo spazio di cui hanno bisogno per muoversi e sentirsi liberi, vengono allevati al massimo dai 5 ai 10 suini per ogni ettaro di terreno. E non un terreno qualsiasi, ma le meravigliose e incontaminate Colline Senesi. Questo tipo di allevamento estensivo, con ampi spazi, ripari naturali dove possono scegliere tra sole e ombra, assicura un ambiente confortevole, stimolante e perfettamente adatto alle esigenze di questa razza rustica.
Essere liberi dal dolore, dalle ferite e dalle malattie: La salute, ovviamente, è prima di tutto. Le condizioni di vita naturali e poco stressanti che offriamo, l’assenza di sovraffollamento e un ambiente pulito e ben curato sono la nostra prima e più efficace difesa contro le malattie. Questo approccio riduce drasticamente la necessità di interventi farmacologici. Come vi abbiamo già raccontato con orgoglio, nella nostra filiera non vengono somministrati antibiotici in via preventiva. Un animale che vive bene, in un ambiente sano e pulito, è un animale naturalmente più forte, più robusto e meno soggetto a problemi.
Essere liberi di esprimere i comportamenti naturali tipici della specie: Ogni animale ha le sue esigenze istintive, i suoi comportamenti innati che devono poter esprimere per sentirsi bene. Per la nostra Cinta Senese, questo significa avere la libertà di grufolare con il muso per terra per ore alla ricerca di cibo (è una delle loro attività preferite!), pascolare liberamente, muoversi senza costrizioni, e, cosa importantissima, la socializzazione nel branco, perché sono animali che amano stare insieme. L’allevamento estensivo che noi di Renieri sosteniamo con tanta convinzione permette tutto questo, a differenza di sistemi più intensivi e restrittivi che, purtroppo, non sempre rispettano la loro natura più profonda. Per noi, il rispetto per il nostro territorio e della sua biodiversità passa anche da qui, dal permettere ai nostri animali di vivere secondo i loro ritmi.
Essere liberi dalla paura e dallo stress: Un animale spaventato, ansioso o stressato non può certo stare bene. Per questo, ci assicuriamo con grande attenzione che l’ambiente in cui vivono le nostre Cinte Senesi sia il più tranquillo e sereno possibile. La gestione quotidiana da parte dei nostri allevatori partner è sempre rispettosa e calma, evitando qualsiasi pratica che possa causare paura o stress inutili agli animali. Una vita serena, senza paure, è fondamentale per il loro equilibrio e, come vedremo, anche per la qualità finale della carne.
Perché il benessere animale incide così tanto sulla qualità della carne? Ce lo dice la natura (e il vostro palato!)
Qualcuno, sentendoci parlare con tanta passione di queste attenzioni, potrebbe pensare che siano “solo” una questione etica, un modo per avere la coscienza a posto. E certamente, per noi di Renieri, l’etica e il rispetto per la vita sono valori fondamentali, non negoziabili, parte integrante della nostra filosofia di sostenibilità genuina. Ma c’è molto, molto di più. C’è un legame diretto, quasi scientifico, tra come vive un animale e la qualità della carne che poi arriva sulle nostre tavole.
Il particolare tipo di allevamento che abbiamo scelto con cura per la nostra Cinta Senese, basato sul suo completo benessere, conferisce alla sua carne sapore e caratteristiche uniche e inimitabili. Un animale sereno, che ha vissuto bene, che si è mosso liberamente e si è nutrito in modo naturale, sviluppa carni più tenere, con una struttura muscolare migliore. Nello specifico, la carne di Cinta Senese allevata in questo modo, come quella che usiamo per i nostri salumi Renieri:
- Ha degli effetti positivi incredibili sulla sapidità e sulla succulenza: risulta più rossa e molto più gustosa rispetto alle carni di altri suini allevati in modo diverso.
- Il suo grasso è meno consistente e più fluido, e questo lo rende estremamente gradevole al palato, mai pesante o stucchevole.
- E proprio questa sua migliore fluidità del grasso, dovuta a una maggiore presenza di quei famosi grassi buoni “insaturi”, permette anche una più rapida e omogenea diffusione degli aromi delle spezie naturali che usiamo per la preparazione dei nostri salumi, assicurando così profumi e sapori eccezionali.
Quindi, una carne da animali felici – e per “felici” intendiamo proprio questo: allevati nel pieno e costante rispetto del loro benessere, liberi di esprimere la loro natura – è semplicemente, e oggettivamente, più buona, più sana e più adatta a diventare un salume di qualità superiore. Non è una favola che ci raccontiamo, amici, ma una realtà che noi di Renieri tocchiamo con mano ogni giorno e che speriamo voi possiate gustare in ogni nostro prodotto.
Renieri: una scelta di rispetto, dall’allevamento alla tavola, da generazioni
Questo impegno quotidiano per il benessere animale non è certo una moda passeggera per noi, o una strategia di marketing. È qualcosa che abbiamo nel sangue, che fa parte della nostra eredità familiare. I nostri nonni, e prima ancora i loro padri, ci hanno insegnato che la terra e gli animali vanno trattati con il massimo rispetto, perché sono loro, alla fine, a darci i frutti migliori e a permetterci di continuare il nostro lavoro. Questa visione di un’agricoltura e di una produzione alimentare che mettono al centro il rispetto per la natura e per la vita è un pilastro fondamentale dei valori Renieri.
Scegliere i nostri salumi, quindi, non significa solo portare a casa un prodotto di qualità eccellente e dal sapore inconfondibile. Significa anche sostenere questo approccio etico all’allevamento, un modo di lavorare che crede profondamente nel circolo virtuoso tra il benessere dell’animale, la salute dell’ambiente e la bontà e genuinità di ciò che portiamo sulle nostre tavole.
Un cerchio virtuoso che inizia dal benessere, per un sapore che conquista
Speriamo che questo approfondimento sulle “5 Libertà” e sul nostro impegno costante per il benessere della Cinta Senese Renieri vi abbia aiutato a capire ancora meglio cosa c’è dietro la qualità che cerchiamo di offrirvi ogni giorno con i nostri salumi. Non è solo maestria artigianale nella lavorazione, che pure è fondamentale, ma è una storia che inizia molto prima, nei pascoli e nei boschi delle nostre meravigliose Colline Senesi, con una profonda e sincera attenzione per la vita e per il nostro territorio.
Quando scegliete cosa mangiare, vi invitiamo a pensare anche a questo. Informarsi su come sono stati allevati gli animali è un modo per fare scelte più consapevoli, più responsabili, e per premiare chi, come noi, lavora ogni giorno con etica e passione. Perché noi di Renieri siamo profondamente convinti di una cosa: la vera qualità, quella che conquista il palato e fa bene al cuore, è un cerchio virtuoso che inizia proprio dal benessere della nostra amata Cinta Senese.