Get 10% extra OFF on Porto Summer Sale - Use PORTOSUMMER coupon - Shop Now!

Il sapore della Toscana: come il territorio e l’alimentazione rendono unici i salumi Renieri

Torna a Articoli
renieri cinta senese nei boschi

Il sapore della Toscana: come il territorio e l’alimentazione rendono unici i salumi Renieri

Avete mai assaporato un nostro salume Renieri e pensato: “Ma da dove viene questo sapore così speciale, così autentico?”.

Certo, la nostra maestria artigianale e le ricette tramandate in famiglia hanno un ruolo importante, ma c’è un segreto ancora più profondo, un legame quasi magico che lega i nostri prodotti alla terra da cui nascono. Parliamo del terroir” toscano: non è solo una parola un po’ francese, ma è l’essenza stessa della nostra regione – l’aria che si respira, i boschi rigogliosi, le stagioni che si alternano e persino i cereali che crescono sotto il nostro sole.

Oggi vogliamo accompagnarvi in un piccolo viaggio per capire come tutto questo influenzi in modo così profondo il gusto inconfondibile della carne di Cinta Senese e, di conseguenza, regali quel carattere unico ai salumi Renieri.

Il "terroir": l'anima di un luogo, nel piatto

Sentiamo spesso questa parola, “terroir”, soprattutto quando si parla di grandi vini. Ma cosa significa davvero, detto tra noi, come se stessimo chiacchierando davanti a un buon bicchiere?

Immaginate un luogo specifico: il suo clima particolare, il tipo di terra che calpestiamo, le piante che vi crescono spontaneamente, l’altitudine, l’esposizione al sole… ecco, l’insieme di tutti questi elementi è il terroir.

È come l’anima di quel posto, e quest’anima, in qualche modo, si trasferisce in tutto ciò che lì viene prodotto. Influenza il sapore dell’uva e dell’olio, certo, ma anche, e in modo profondo, la carne degli animali che in quell’ambiente vivono e si nutrono. È come un’impronta digitale che la natura lascia sui suoi doni, rendendoli unici.

L'aria e le stagioni della Toscana: un regalo per i sapori

La nostra Toscana è davvero fortunata da questo punto di vista. Abbiamo un microclima che molti ci invidiano: le stagioni si susseguono con un ritmo equilibrato, le piogge arrivano quando servono, il sole è generoso ma sa anche quando farsi da parte. Questo clima così speciale favorisce la crescita di una vegetazione ricchissima e sempre diversa, un vero e proprio buffet naturale per gli animali che, come la nostra Cinta Senese, hanno la fortuna di vivere all’aperto, respirando quest’aria pulita.

Il bosco toscano e i cereali della nostra terra: la dieta che fa la differenza per la Cinta Senese

Il vero cuore dell’alimentazione della Cinta Senese allevata come piace a noi di Renieri – libera di muoversi e di esplorare – è senza dubbio il bosco. È una dispensa a cielo aperto, ricca di tesori: querce, lecci e castagni non offrono solo riparo, ma anche ghiande dolci e nutrienti, castagne saporite, radici profumate, tuberi nascosti e una varietà incredibile di erbe spontanee e piccoli frutti che i nostri suini scovano con il loro infallibile fiuto, grufolando felici. Questa dieta così naturale e variegata è la fonte primaria di quegli aromi unici – sentori di nocciola, profumi di sottobosco – che poi ritroviamo, con piacere, nella complessità della carne.

Certo, per garantire ai nostri animali una crescita sempre equilibrata e una dieta completa in ogni stagione, a volte un’integrazione è necessaria. Ma anche qui, il legame con il nostro territorio toscano per noi è un punto fermo. Questa integrazione, infatti, viene fatta esclusivamente con materie prime nobili e di origine locale: principalmente graminacee coltivate qui in Toscana, come l’orzo, il granturco, il favino, e la preziosa erba medica.

Anche questi cereali, cresciuti sotto il nostro sole e sulla nostra terra, non sono un dettaglio, ma contribuiscono a definire il carattere del terroir e il profilo aromatico finale della carne, aggiungendo un’ulteriore nota di autenticità e di legame con le nostre radici toscane. E, come sapete se ci seguite da un po’, per noi è un impegno inderogabile: nessun ingrediente OGM entra nella dieta dei nostri animali. Crediamo fermamente in un’alimentazione il più naturale e genuina possibile.

boschi-colline-senesi

Renieri e il rispetto del territorio: un impegno per la qualità che si sente

Sottolineare l’importanza di questa alimentazione, che unisce i doni spontanei del bosco ai migliori frutti della nostra agricoltura locale, fa capire quanto per noi di Renieri sia fondamentale il rispetto per il territorio. La nostra scelta di allevare la Cinta Senese (attraverso la nostra filiera controllata) in modo estensivo, permettendole di nutrirsi liberamente di ciò che questo ambiente unico offre, è il nostro modo per catturare l’essenza più pura del terroir toscano e trasferirla nei nostri salumi. È un impegno quotidiano per una qualità eccellente che nasce proprio da questo profondo e sincero rispetto.

Assaggiare la Toscana nei salumi Renieri: un viaggio per il palato

Quindi, la prossima volta che avrete il piacere di assaporare una fetta del nostro Prosciutto da Cinta Senese DOP, o un buon salamino Renieri, vi invitiamo a fare un piccolo gioco, quasi una degustazione consapevole.

Chiudete gli occhi per un istante e concentratevi sui sapori.

Riuscite a sentire quella dolcezza equilibrata, mai stucchevole?

Quelle note delicate che ricordano la frutta secca, come le nocciole o le mandorle, un dono prezioso delle ghiande di cui si sono nutriti i nostri suini?

E magari quella sfumatura più “rotonda”, più piena, data anche dai cereali buoni della nostra terra?

Quel retrogusto leggermente aromatico, che sa quasi di erbe selvatiche e di aria pulita?

Ecco, amici, quello è il territorio toscano che vi parla, in tutte le sue meravigliose sfaccettature. È il risultato diretto di un animale che ha vissuto libero, nutrendosi dei doni dei nostri boschi e dei frutti dei nostri campi. È il paesaggio che si trasforma in gusto, un legame tangibile che rende i nostri prodotti così speciali e autenticamente rappresentativi dei sapori autentici della Toscana.

fette di prosciutto di cinta senese renieri

Un legame speciale, tutto da assaporare

C’è qualcosa di veramente speciale, quasi magico, nel modo in cui la nostra terra toscana, la razza unica della Cinta Senese, la sua alimentazione naturale e attentamente controllata, e il lavoro rispettoso dell’uomo si fondono per creare prodotti di qualità eccellente come i salumi Renieri.

È un equilibrio delicato, frutto di un ambiente che non ha eguali e di una tradizione che noi, come famiglia, cerchiamo di custodire ogni giorno con orgoglio, autenticità e trasparenza.

Scegliere un salume Renieri, quindi, non è semplicemente portare in tavola un prodotto buono. È scegliere di assaporare un pezzo autentico di Toscana, un gusto che racconta una storia fatta di natura incontaminata, di animali allevati con rispetto e nutriti con il meglio del nostro territorio, e di una passione che si tramanda di generazione in generazione.

La prossima volta che gusterete un salume Renieri, chiudete gli occhi: forse riuscirete davvero a sentire il profumo dei nostri boschi e il sapore dei nostri campi. È il nostro modo, semplice e sincero, di portarvi un po’ della nostra amata Toscana, direttamente sulla vostra tavola.

Condividi questo post

Torna a Articoli