Get 10% extra OFF on Porto Summer Sale - Use PORTOSUMMER coupon - Shop Now!

Salumi Renieri ‘fatti ad arte’: la nostra scelta per la qualità autentica

Torna a Articoli
banner-famiglia-Renieri

Salumi Renieri ‘fatti ad arte’: la nostra scelta per la qualità autentica

Quando diciamo che i nostri salumi sono “fatti ad arte”, per noi della famiglia Renieri non è solo un bel modo per descriverli. È una vera e propria scelta di campo, una promessa che facciamo a voi e a noi stessi, e che guida il nostro lavoro ogni singolo giorno. Vedete, al giorno d’oggi, chi fa prodotti alimentari si trova spesso davanti a un bivio: da una parte c’è la strada della produzione veloce, standardizzata, dove tutto è ottimizzato per fare grandi numeri; dall’altra c’è la via dell’artigianalità, fatta di tempi più lenti, di tanta manualità e di un’attenzione quasi maniacale per ogni dettaglio.

Indovinate un po’ quale strada abbiamo scelto noi di Renieri? Esatto, quella artigianale. Abbiamo deciso di non accontentarci mai di un prodotto “soltanto buono”, ma di puntare sempre a qualcosa di “assolutamente speciale”. Per noi, questo significa mettere il prodotto al primo posto, sempre. Ma cosa vuol dire, concretamente, nella pratica di tutti i giorni? Significa fare delle scelte precise, a volte un po’ controcorrente rispetto a come va il mondo, scelte che crediamo distinguano profondamente i nostri salumi da tanti altri che si possono trovare in giro. E oggi vogliamo raccontarvi con la nostra solita sincerità cosa significa per noi “fatto ad arte”.

"Artigianale" per noi di Renieri: sapienza, mani e tanto cuore

Essere artigiani, per la nostra famiglia, significa prima di tutto portare avanti con orgoglio la “maestria artigianale” che ci è stata tramandata. È quel “saper fare” che si impara con gli anni, mettendo letteralmente le mani in pasta, con una cura quasi affettuosa per ogni singolo dettaglio, dal momento in cui scegliamo le carni fino all’ultima fase della stagionatura. È quell’occhio esperto del salumiere, quella mano sensibile che “sente” l’impasto, che controlla la consistenza, che guida ogni passaggio. Sono cose che nessuna macchina, per quanto sofisticata, potrà mai replicare fino in fondo.

E questa sapienza, questo amore per il lavoro ben fatto, è legato a doppio filo alla nostra “eredità familiare”. Le tecniche che usiamo, i piccoli segreti del mestiere, quell’attenzione quasi testarda per la qualità… non le abbiamo imparate sui libri di scuola. Le abbiamo viste fare, giorno dopo giorno, ai nostri padri e ai nostri nonni. È un sapere prezioso che ci scorre nelle vene, una passione che ci guida e che ci rende immensamente orgogliosi del nostro lavoro e dei salumi che portano il nome Renieri.

Le differenze concrete: cosa distingue un salume "fatto ad arte"

Ma al di là delle belle parole, che per noi sono importanti perché esprimono i nostri valori, cosa cambia davvero per voi quando scegliete un salume Renieri? Quali sono le differenze che potete toccare con mano (e sentire con il palato!) rispetto a chi, magari, segue altre logiche produttive, puntando più sulla velocità o sul risparmio immediato?

  • La scelta degli ingredienti: il punto di partenza di tutto
    Per noi, la qualità nasce da qui, senza se e senza ma. Significa scegliere la migliore materia prima che il nostro territorio ci offre, come la carne eccezionale della nostra Cinta Senese DOP, proveniente dalla nostra filiera controllata, da animali allevati con rispetto. Significa rifiutare categoricamente l’uso di carne congelata, perché crediamo che la freschezza e la naturalità della materia prima siano essenziali. Significa usare solo spezie naturali, quelle vere, profumate, che sanno di buono, senza scorciatoie come aromi artificiali.
    Prendete l’aglio, un ingrediente semplice ma fondamentale in molte nostre ricette: noi di Renieri usiamo solo aglio fresco italiano, che maciniamo qui da noi, di volta in volta, per catturarne tutto il profumo intenso e il sapore vero, quello che dà carattere. Non usiamo l’aglio in polvere, quello standardizzato che sa sempre uguale e non aggiunge personalità. Sono queste piccole, ma per noi enormi, attenzioni, questa ricerca continua del meglio anche nelle cose apparentemente semplici, che fanno la differenza nel gusto finale e danno un’anima ai nostri prodotti. Chi sceglie altre strade, magari per ottimizzare i costi o i tempi, potrebbe usare carni di qualità inferiore, di provenienza meno trasparente, o ingredienti che non rispettano quella genuinità che per noi è un valore a cui non rinunceremmo mai.
  • La scelta degli ingredienti: il punto di partenza di tutto
    Per noi, la qualità nasce da qui, senza se e senza ma. Significa scegliere la migliore materia prima che il nostro territorio ci offre, come la carne eccezionale della nostra Cinta Senese DOP, proveniente dalla nostra filiera controllata, da animali allevati con rispetto. Significa rifiutare categoricamente l’uso di carne congelata, perché crediamo che la freschezza e la naturalità della materia prima siano essenziali. Significa usare solo spezie naturali, quelle vere, profumate, che sanno di buono, senza scorciatoie come aromi artificiali.
  • Il tocco umano: il valore insostituibile del “fatto a mano”
    Nel nostro lavoro di ogni giorno, ci sono gesti che per noi sono sacri, insostituibili. Essere artigiani significa, per esempio, essere disposti a spendere quei minuti in più, preziosi, per legare un salame a mano, con lo spago giusto, applicando la tensione perfetta, come ci hanno insegnato. Significa, per la nostra soprassata, “battere” ancora le carni a coltello, come si faceva una volta, anche se sappiamo benissimo che ci sono macchine che potrebbero farlo in un lampo.
    Perché ci teniamo tanto a questi gesti? Perché crediamo fermamente che questa cura manuale influenzi la consistenza finale del salume, il modo in cui i sapori si legano e si armonizzano. E poi, diciamocelo, è un segno di profondo rispetto per la tradizione e per il prodotto stesso. È il nostro modo di mettere un po’ di noi in ogni pezzo che esce dal nostro salumificio.
allevatore di cinta senese

Il bosco toscano e i cereali della nostra terra: la dieta che fa la differenza per la Cinta Senese

  • Il tempo: il nostro ingrediente più prezioso (niente fretta, niente scorciatoie!)
    Ecco un altro grande segreto, che poi tanto segreto non è, ma che spesso viene dimenticato: il tempo. Per fare salumi artigianali di vera qualità ci vuole pazienza, tanta, tantissima pazienza. La nostra stagionatura è naturale, avviene lentamente, senza forzature, nelle nostre cantine, dove l’aria circola grazie alle finestre, seguendo il ritmo delle stagioni. I nostri prosciutti da Cinta Senese DOP, per esempio, stagionano per un minimo di 24 mesi, e per il nostro MAESTA’, la nostra selezione più speciale e coccolata, andiamo ben oltre i 36 mesi.
    Sappiamo che nel mondo di oggi si tende spesso ad accelerare i processi per aumentare la produzione. Ma noi siamo convinti, e i nostri salumi ne sono la prova, che solo il tempo, quello vero, lento e paziente, permette ai sapori di svilupparsi pienamente, alla carne di maturare come si deve, e al prodotto di raggiungere quell’eccellenza, quella complessità di aromi e quella morbidezza che cerchiamo. È un investimento sulla qualità artigianale Renieri, e su questo non siamo disposti a prendere scorciatoie.
  • La cura totale, fatta in casa, con le nostre mani:
    Essere artigiani per noi significa anche avere il controllo e la responsabilità di tutto il processo. Per questo, noi di Renieri curiamo personalmente l’intero ciclo produttivo di TUTTI i nostri salumi artigianali toscani, qui, all’interno della nostra azienda. Dalla selezione attenta delle carni, alla preparazione degli impasti, fino alla lunga stagionatura e al confezionamento finale, niente è lasciato al caso o demandato ad altri. Questo controllo diretto, questa presenza costante, ci permette di garantire la qualità in ogni singola fase e di essere assolutamente sicuri del prodotto che porta con orgoglio il nostro nome.
  • Piccoli lotti, grande attenzione, grande sapore:
    Lavorare in questo modo, con tanta manualità e rispetto dei tempi naturali, significa spesso produrre quantità minori rispetto a chi segue logiche diverse. Ma per noi, questo è un pregio. Ci permette di dedicare a ogni singolo pezzo – che sia un prosciutto intero, un salamino o una finocchiona – tutta l’attenzione e la cura che merita. La nostra priorità assoluta, da sempre, è la qualità eccellente, il sapore autentico e riconoscibile, non i grandi numeri.

Perché scegliamo questa strada, ogni giorno, con orgoglio

Amici, come avrete capito, fare salumi in modo artigianale è una scelta di campo che richiede impegno. Chiede più tempo, più fatica, più attenzione ai dettagli. Ma noi di Renieri continuiamo a percorrere questa strada con orgoglio e con una convinzione che si rinnova ogni giorno.

Lo facciamo per la passione infinita che abbiamo per questo mestiere, un mestiere antico, nobile, che sa di buono. Lo facciamo per il rispetto profondo che portiamo per la nostra tradizione e per le nostre radici toscane, un patrimonio di sapori e saperi che vogliamo custodire e tramandare. E lo facciamo soprattutto per voi, i nostri clienti, per il desiderio sincero di offrirvi un sapore autentico, un prodotto genuino, riconoscibile, una qualità senza compromessi. Questa è la nostra promessa di autenticità e trasparenza. Vogliamo che ogni nostro salume sia non “soltanto buono”, ma “assolutamente speciale”.

Un valore da riconoscere, un sapore da gustare

Quindi, cosa significa davvero "fatto ad arte" per noi di Renieri?

È un prezioso insieme di sapienza antica, di cura manuale in ogni gesto, di rispetto assoluto per i tempi lenti della natura, di ingredienti eccezionali (fino alla singola spezia, come il nostro aglio fresco!) e di un controllo diretto e appassionato su tutto il processo, fatto qui, nel cuore della Toscana.

La prossima volta che vi troverete a scegliere un salume, vi invitiamo a pensare a queste differenze. Non fermatevi solo al prezzo o all’etichetta. Cercate di capire come è stato fatto quel prodotto, con quale filosofia, con quanta cura.

Salumi Artigianali Toscani dal 1964

Scegliere un salume artigianale come i nostri significa sostenere un modo di lavorare fatto con amore, rispetto e dedizione. E siamo convinti che questo valore, questa passione, la ritroverete tutta, fetta dopo fetta.

Grazie per averci dedicato il vostro tempo e per aver ascoltato la nostra storia. Noi di Renieri continueremo a mettere tutta la nostra passione per portarvi il meglio della nostra terra, fatto come si deve, fatto ad arte.

Condividi questo post

Torna a Articoli