Get 10% extra OFF on Porto Summer Sale - Use PORTOSUMMER coupon - Shop Now!

Dentro la filiera Renieri: il viaggio trasparente della nostra Cinta Senese DOP

Back to Articoli
colline toscane con maiali che mangiano da cinta senese dop

Dentro la filiera Renieri: il viaggio trasparente della nostra Cinta Senese DOP

Quando gustate una fetta del nostro Prosciutto o un buon Salame di Cinta Senese DOP Renieri, state assaporando il risultato di un lungo viaggio, un percorso che inizia molto prima che la carne arrivi nelle nostre cantine. Quel sapore speciale, autentico e vero, ha radici profonde nella nostra filiera controllata, un sistema che abbiamo costruito con cura e che oggi vogliamo raccontarvi “da dentro”, come se foste qui con noi. Per noi di Renieri, la trasparenza alimentare non è una semplice parola, ma un impegno quotidiano. Vogliamo farvi capire, con la sincerità di un amico, come lavoriamo per garantire l’eccellenza fin dall’inizio, fin dai pascoli e dai boschi dove i nostri animali crescono sereni e sani.

La scelta dei nostri partner: una questione di fiducia e valori condivisi

Il primo, fondamentale passo per ottenere una materia prima eccezionale è scegliere con chi lavorare. La nostra filiera controllata Renieri non è un freddo elenco di fornitori, ma una vera e propria rete di collaborazione, costruita su solide basi di fiducia con aziende agricole partner che selezioniamo con grandissima attenzione, qui, nel cuore della nostra Toscana.

E sapete qual è il criterio più importante per noi quando scegliamo con chi stringere la mano?

Non è solo la loro bravura nell’allevare, che ovviamente conta, ma la condivisione dei nostri stessi valori: il rispetto profondo per gli animali, per il loro benessere, e per il nostro meraviglioso territorio.

Lavoriamo fianco a fianco con questi allevatori, che per noi sono molto più che semplici collaboratori; li consideriamo quasi parte della nostra grande famiglia allargata. Insieme, ci assicuriamo che la nostra Cinta Senese DOP sia allevata seguendo non solo le regole severe e importanti del Disciplinare DOP, ma anche i nostri standard etici, che a volte sono persino più stringenti.

Questo significa, come vi abbiamo già accennato, garantire loro ampi spazi per muoversi (ricordate? Non più di 10 animali adulti per ogni ettaro di terreno!), un’alimentazione naturale integrata solo con i migliori cereali toscani, rigorosamente non OGM (come orzo, granturco, favino ed erba medica), e, cosa a cui teniamo tantissimo, nessun uso di antibiotici in via preventiva. Sono impegni che prendiamo insieme, perché siamo convinti che solo da animali sani, sereni e allevati secondo i ritmi della natura possa nascere una carne davvero superiore, la base perfetta per i nostri salumi.

I controlli Renieri: vedere con i nostri occhi per garantire la qualità, sempre

sottobosco con maiali cinta senese dopLa fiducia, dicevamo, è fondamentale. Ma per noi di Renieri, da sola non basta. Bisogna anche verificare, controllare con i propri occhi, essere presenti. Per questo, noi controlliamo attivamente la qualità lungo tutta la filiera, in ogni sua fase.

Non vogliamo annoiarvi con tecnicismi, ma sappiate che facciamo visite periodiche e costanti presso le aziende agricole dei nostri partner.

Andiamo lì, parliamo con gli allevatori, ci confrontiamo, osserviamo con attenzione gli animali, verifichiamo che tutto sia fatto come si deve: che le regole del Disciplinare DOP siano rispettate alla lettera, che l’alimentazione sia quella corretta e di qualità, che gli standard di benessere che abbiamo concordato insieme siano mantenuti giorno dopo giorno.

Questo controllo diretto può sembrare un lavoro in più, una fatica aggiuntiva. Ma per noi è una garanzia fondamentale, un pilastro del nostro modo di lavorare.

È il nostro modo per essere sicuri al cento per cento della materia prima che entra nel nostro salumificio e per poter mantenere, con orgoglio e serietà, la nostra promessa di trasparenza alimentare e qualità controllata verso di voi.

Vogliamo che, quando scegliete un prodotto Renieri, sappiate esattamente cosa c’è dietro ogni singola fetta, quanta cura e quanta attenzione.

Il viaggio verso di noi: cura e rispetto fino all’ultimo metro

Una volta che la carne, rigorosamente certificata Cinta Senese DOP, è pronta e ha superato tutti i nostri controlli e quelli previsti dal disciplinare, inizia il suo viaggio verso i nostri laboratori qui a Poggibonsi. Anche questa fase, che potrebbe sembrare banale, è gestita con la massima cura. Il trasporto avviene nel pieno rispetto della catena del freddo e con tutte le attenzioni necessarie per preservare al meglio la freschezza e le qualità uniche di questa materia prima così preziosa. Arriva da noi pronta per essere trasformata, con la nostra maestria artigianale e la passione di sempre, in quei salumi che conoscete e, speriamo, amate.

Perché tutto questo lavoro? Il vero valore è nel gusto (e in molto altro!)

A questo punto, magari vi starete chiedendo: ma perché tutta questa fatica, questa attenzione quasi maniacale per ogni dettaglio della filiera, fin dalla nascita del suino? La risposta, amici, è semplice e allo stesso tempo profonda: perché è proprio da qui, da questa cura e da questo controllo, che nasce il vero valore dei nostri prodotti. La qualità eccellente del nostro prosciutto, dei nostri salami, del nostro guanciale, non dipende solo dalla nostra abilità nella lavorazione o dalla paziente stagionatura nelle nostre cantine. Dipende in modo cruciale, imprescindibile, dalla qualità straordinaria della materia prima che scegliamo.

Una carne che proviene da animali allevati eticamente, senza stress, liberi di muoversi e di nutrirsi con le cose buone e naturali del nostro territorio, è una carne intrinsecamente più sana, più saporita, più genuina. Tutta la cura che mettiamo nella nostra filiera etica e controllata si traduce direttamente in quel gusto unico e inconfondibile, in quella consistenza perfetta, e in quella sicurezza alimentare che vogliamo garantirvi ogni volta che scegliete Renieri. È un lavoro che richiede impegno, dedizione e anche qualche sacrificio, ma che dà un senso profondo a quello che facciamo ogni giorno e ci riempie di orgoglio.

Un patto di fiducia, dalla nostra famiglia alla vostra tavola

colline toscane con maiali da cinta senese dopSperiamo che questo piccolo viaggio “dietro le quinte” nella nostra filiera Renieri vi abbia fatto sentire ancora più vicini al nostro modo di lavorare e ai valori in cui crediamo con tutto il cuore. Il nostro impegno per una filiera etica e trasparente, che va davvero dalla stalla alla tavola qui in Toscana, è un vero e proprio patto di fiducia che rinnoviamo ogni giorno con voi, i nostri clienti.

Scegliere un prodotto Renieri non significa solo portare a casa un salume squisito. Significa anche sostenere un sistema fatto di collaborazione leale con i nostri allevatori, di rispetto profondo per gli animali e per l’ambiente che ci ospita, di valorizzazione del nostro meraviglioso territorio e delle sue tradizioni più autentiche. Significa, in un certo senso, diventare parte di una storia fatta di passione familiare e di ricerca continua della qualità autentica.

Avete domande sulla nostra filiera o sulla Cinta Senese DOP, sul nostro modo di lavorare o su come nasce la qualità Renieri? Scriveteci pure nei commenti qui sotto o contattateci direttamente. Saremo davvero felici di rispondervi con la massima trasparenza, come si fa tra buoni amici. Grazie per aver fatto questo viaggio con noi!

Share this post

Back to Articoli