Get 10% extra OFF on Porto Summer Sale - Use PORTOSUMMER coupon - Shop Now!

Allevamento Cinta Senese. Benefici per l’ambiente, gli animali e la tua salute.

Back to Articoli

Allevamento Cinta Senese. Benefici per l’ambiente, gli animali e la tua salute.

Quando si parla di allevamento della Cinta Senese, per noi di Renieri non si tratta solo di produrre carne per i nostri salumi. Significa credere profondamente in un modo di lavorare che porta benefici concreti all’ambiente che ci circonda, agli animali stessi e, di conseguenza, anche alla salute di chi sceglie i nostri prodotti. Non tutti i metodi di allevamento sono uguali, e la scelta di come crescono questi magnifici suini toscani ha un impatto che va ben oltre il sapore nel piatto. Oggi vogliamo raccontarvi, con la semplicità e la trasparenza che ci contraddistinguono, perché l’allevamento estensivo della Cinta Senese, quello che noi sosteniamo con convinzione, è una scelta buona per tutti.

L'allevamento estensivo della Cinta Senese: un modo di fare che ci piace e che rispetta la natura

Quando noi della famiglia Renieri parliamo di allevamento estensivo della nostra Cinta Senese, parliamo di un sistema che mette al primo posto il rispetto per la natura e per l’animale. Provate a immaginarlo: non capannoni chiusi, ma grandi spazi aperti, spesso i nostri meravigliosi boschi toscani ricchi di querce, lecci e castagni, o terreni naturali dove i nostri suini possono muoversi in totale libertà. Possono fare quello che amano di più e che è nella loro natura: “grufolare” con il muso per terra alla ricerca di cibo, socializzare con i loro simili, correre e riposarsi all’ombra.

In questo tipo di allevamento tradizionale, che sentiamo profondamente nostro, c’è tanto spazio per ogni singolo animale. Pensate che lo stesso disciplinare di tutela della Cinta Senese DOP è molto chiaro e severo su questo punto: impone che non possano essere allevati più di 10 animali adulti per ogni ettaro di terreno. Questo vi dà un’idea di quanto spazio vitale sia garantito a ciascun capo, un aspetto che per noi è fondamentale per la loro crescita serena e, di riflesso, per la qualità superiore della carne che ne deriva.

E l’alimentazione? È prevalentemente quella che trovano da soli, pascolando: ghiande saporite, radici, tuberi profumati, erbe spontanee che il bosco e i campi offrono generosamente. Certo, per assicurare ai nostri animali una dieta sempre equilibrata e una crescita bilanciata, a volte è necessaria un’integrazione. Ma anche qui, la nostra scelta è precisa e vogliamo condividerla con voi con la massima trasparenza, perché per noi è un punto d’onore: questa alimentazione integrativa viene fatta esclusivamente con cereali nobili di origine toscana, come il granturco, l’orzo e il favino. Ed è fondamentale sottolineare che non è permesso utilizzare nessun tipo di cereale OGM (Organismi Geneticamente Modificati). Questo impegno per ingredienti locali, naturali e controllati non solo rispetta profondamente il carattere rustico della Cinta Senese, una razza forte e abituata a vivere all’aperto, ma è anche uno dei segreti per ottenere quella carne di qualità superiore che voi poi avete il piacere di apprezzare nei nostri salumi.

Allevamento estensivo contro allevamento intensivo: c'è una bella differenza, e si vede!

maiali renieri

Per capire fino in fondo il valore dell’allevamento estensivo, quello che noi di Renieri abbiamo scelto e sosteniamo con forza, è utile fare un piccolo, onesto confronto con l’allevamento intensivo, un modello purtroppo ancora molto diffuso per altre razze di maiali. Le differenze, amici, sono davvero grandi, e toccano aspetti importanti.

Cosa cambia per l’ambiente che ci circonda:

L’allevamento estensivo della Cinta Senese, fatto come si deve, è un vero amico dell’ambiente. I nostri animali, pascolando, aiutano a mantenere bello e curato il paesaggio, puliscono il sottobosco (e questo, pensate un po’, riduce anche il rischio di incendi, una cosa molto importante per la nostra Toscana!) e concimano il terreno in modo del tutto naturale.

La regola dei non più di 10 animali per ettaro, imposta dal disciplinare DOP, assicura anche che ci sia una bassa concentrazione di animali, limitando così la produzione di reflui che potrebbero inquinare.

L’allevamento intensivo, invece, spesso ha un impatto ben diverso: richiede un grande consumo di acqua ed energia, può contribuire a una maggiore produzione di gas serra e crea non pochi problemi per lo smaltimento dei liquami, che rischiano di inquinare la terra e le nostre preziose falde acquifere.

Inoltre, la necessità di produrre enormi quantità di mangimi concentrati per questi sistemi può portare al taglio di foreste in altre parti del mondo, spesso per coltivare proprio quei cereali OGM che noi, per scelta, evitiamo con cura.

Il benessere degli animali: una questione di rispetto, prima di tutto:

Qui la differenza, per noi, è forse quella che ci tocca di più nel profondo. Nell’allevamento estensivo, grazie anche agli ampi spazi garantiti dal disciplinare, la nostra Cinta Senese è libera di muoversi, può fare quello che farebbe se vivesse selvatica (come grufolare per ore, rotolarsi nel fango quando fa caldo, stare insieme agli altri maiali), vive all’aria aperta e non soffre lo stress di stare ammassata in luoghi chiusi. Questo si traduce in animali più sani, più sereni, e per noi questo è un valore fondamentale, irrinunciabile.

E c’è un altro aspetto molto importante che vogliamo sottolineare, perché ci crediamo tanto: proprio perché le loro condizioni di vita sono naturali e poco stressanti, e perché non vivono ammassati in spazi ristretti, alla Cinta Senese allevata in questo modo non vengono somministrati antibiotici in via preventiva (quella che a volte chiamano “profilassi”), come invece purtroppo accade spesso negli allevamenti intensivi.

I nostri animali sono naturalmente più robusti e meno portati ad ammalarsi.
L’allevamento intensivo, al contrario, spesso costringe gli animali in spazi molto piccoli, a volte su pavimenti artificiali, impedendo loro di esprimere i comportamenti naturali della loro specie e generando alti livelli di stress. Questo, purtroppo, può renderli più deboli e richiedere un uso maggiore di farmaci.

Per noi di Renieri, il benessere animale non è solo una bella parola da scrivere, ma un impegno concreto che mettiamo al primo posto, e l’allevamento estensivo è la via maestra per garantirlo.

I vantaggi per la tua salute: scegliere la Cinta Senese fa bene davvero

Scegliere la carne di Cinta Senese allevata in modo estensivo, come quella che usiamo per i nostri salumi Renieri, non è solo una scelta consapevole per l’ambiente e un gesto di rispetto verso gli animali, ma porta con sé anche dei vantaggi concreti per la nostra salute.

renieri allevatore e maialiGrassi buoni, amici del cuore:

Il grasso della Cinta Senese allevata al pascolo e con un’alimentazione così curata tende ad avere una composizione più favorevole per il nostro organismo.

È ricco di acido oleico (lo stesso grasso buono che si trova nell’olio d’oliva, per intenderci) e presenta una maggiore concentrazione di quegli acidi grassi importanti come gli omega-3 e gli omega-6. Gli omega-3, in particolare, sono noti per i loro effetti positivi sul nostro sistema cardiovascolare e per le loro preziose proprietà antinfiammatorie.

Meno residui indesiderati, più sicurezza:

Un allevamento che rispetta i ritmi della natura, le regole severe del disciplinare DOP, la salute degli animali, che sceglie con attenzione cosa dare loro da mangiare (niente OGM, solo cereali toscani di prima qualità) e che, come abbiamo detto, non ricorre all’uso preventivo di antibiotici, ha naturalmente meno bisogno di usare tanti farmaci in generale. E questo, per voi, significa una carne più pulita, più sicura, più genuina.

Piena di antiossidanti naturali:

Un’alimentazione varia e naturale, ricca di erbe spontanee, frutti del bosco e cereali selezionati, può arricchire la carne di antiossidanti naturali, come la vitamina E, che aiutano il nostro corpo a difendersi dall’invecchiamento e dall’azione dei radicali liberi.

In poche parole, una carne che viene da animali allevati bene, che si muovono liberi e mangiano cose naturali e controllate, è senza dubbio una scelta più sana per tutti.

In conclusione: una scelta di valore, per tutti noi

Vedete, amici, scegliere la Cinta Senese che viene da un allevamento estensivo – un allevamento che segue regole precise come quella dei non più di 10 animali per ettaro, che nutre i suoi animali solo con il meglio della nostra terra toscana escludendo gli OGM, e che li cresce in condizioni tali da non necessitare di antibiotici preventivi – è molto più che una semplice preferenza quando si fa la spesa. È un modo concreto per prenderci cura dell’ambiente che ci ospita, è un gesto di profondo rispetto per gli animali, ed è anche un piccolo, ma significativo, investimento per la nostra salute.

Significa sostenere un modo di fare che custodisce le tradizioni, che valorizza la nostra terra e che ci permette di portare sulla vostra tavola un prodotto davvero eccellente, una vera carne di qualità.

Quando scegliete cosa mettere nel piatto, vi diamo un consiglio da amici, quello che daremmo ai nostri figli: informatevi su come sono stati allevati gli animali e su cosa hanno mangiato. È un piccolo gesto, forse, ma fa una grande, grandissima differenza per il nostro pianeta, per gli animali e per la bontà e la genuinità di quello che mangiate. Continuate a seguirci qui su www.renieri.net, perché abbiamo ancora tante cose belle e buone da raccontarvi sul meraviglioso mondo delle eccellenze toscane e su come, con passione e impegno, nascono ogni giorno.

Share this post

Back to Articoli