Oltre il prosciutto: scoprite i tesori artigianali di Cinta Senese DOP Renieri
Quando si pensa ai salumi Renieri, è naturale che la mente voli subito al nostro magnifico Prosciutto da Cinta Senese DOP, un vero e proprio simbolo della nostra passione e della tradizione toscana. E ne andiamo incredibilmente orgogliosi! Ma oggi vogliamo confidarvi un piccolo segreto, o meglio, invitarvi a scoprire che l’arte salumiera della famiglia Renieri, quella che ci è stata tramandata con tanto amore, non si esaurisce lì. C’è un intero mondo di altri “tesori artigianali”, tutti nati dalla preziosa carne della nostra Cinta Senese DOP, che creiamo ogni giorno con la stessa identica cura e dedizione, e che aspettano solo di essere conosciuti e, naturalmente, assaporati.
Preparatevi quindi per un piccolo viaggio alla scoperta di alcuni di questi protagonisti meno noti ma altrettanto speciali della nostra produzione. Sono salumi che portano con sé la stessa filosofia di qualità eccellente, tradizione autentica e profondo rispetto per la materia prima che caratterizza ogni prodotto Renieri. Vi racconteremo cosa li rende unici e come gustarli al meglio per cogliere ogni sfumatura del loro sapore.
1. Il nostro salamino da "Cinta Senese DOP": l'essenza della tradizione in ogni fetta
Il salamino, per noi toscani, è molto più di un semplice insaccato: è il sapore della convivialità, delle merende robuste fatte con gli amici, è il profumo di casa. E il nostro salamino da “Cinta Senese DOP” Renieri racchiude tutta l’essenza di questa amata tradizione, con la garanzia di una materia prima che non ha eguali.
- Un tuffo nella storia e nella tradizione:
Da secoli, nelle campagne della nostra Toscana, la preparazione del salame era un vero e proprio rito, un modo ingegnoso per conservare la preziosa carne del maiale e assicurarsi una scorta di cibo saporito e nutriente per tutto l’anno. Ogni famiglia contadina aveva i suoi piccoli segreti, tramandati gelosamente, ma la base era sempre la stessa: carne di prima qualità, spezie semplici e profumate, e tanta, tanta pazienza.
- La lavorazione artigianale secondo Renieri:
Per il nostro salamino da “Cinta Senese DOP” Renieri, la ricetta è semplice ma rigorosa. Utilizziamo solo i tagli “nobili” della Cinta Senese DOP proveniente dalla nostra filiera controllata. Queste carni vengono macinate e poi impastate con cura insieme a sale marino, pepe nero in grani (a volte anche macinato fresco, per un tocco più vivace) e il nostro aglio fresco italiano, che pestiamo ancora al momento per liberarne tutto l’aroma. È un punto d’onore per noi sottolineare che lo facciamo senza l’impiego di zuccheri, latte in polvere o starter microbici, per mantenere il sapore più puro e naturale possibile. Il nostro salamino è privo di qualsiasi allergene ed è insaccato con cura in budello naturale, proprio come si faceva una volta. La stagionatura avviene poi lentamente, senza fretta, nelle nostre cantine naturali per almeno 80-90 giorni. Durante questo periodo di riposo, le muffe nobili, quelle buone, affiorano sulla superficie dei salami in maniera del tutto naturale, un segno inconfondibile di un ambiente sano e di un processo rispettoso dei tempi della natura.
- Caratteristiche uniche, un invito all’assaggio:
Quando lo affettate, il nostro salamino da Cinta Senese DOP si presenta con un bel colore rosso vivo, alleggerito dal bianco candido del grasso ben distribuito. Il profumo è subito invitante, con le note speziate del pepe e dell’aglio che si fondono armoniosamente con il sentore dolce e caratteristico della carne di Cinta stagionata. Al sapore, è un equilibrio perfetto tra la dolcezza intrinseca della carne, una sapidità garbata e una persistenza aromatica che, ve lo assicuriamo, invita subito a un’altra fetta. La consistenza è tenera ma piacevolmente compatta, mai gommosa.
- Il consiglio dell’amico Renieri, come gustarlo al meglio:
Il modo migliore per apprezzare tutta la sua bontà? Semplicemente con una bella fetta di pane toscano sciocco, quello senza sale. È perfetto per un antipasto rustico e genuino, come protagonista di un tagliere in buona compagnia, o per una merenda sostanziosa che sa di tradizione. Se volete accompagnarlo con un vino, un bicchiere di Chianti Classico giovane e vivace è il suo compagno ideale. Sentirete che meraviglia!
2. Il nostro lardo da "Cinta Senese DOP": morbidezza e sapore che conquistano
Passiamo ora a un prodotto che, per molti, è pura poesia per il palato, un vero tesoro della nostra tradizione culinaria più autentica: il lardo da “Cinta Senese DOP”. Un ingrediente apparentemente semplice, ma capace di trasformare ogni piatto in un’esperienza indimenticabile.
- Un tuffo nella storia e nella tradizione:
Il lardo è da sempre un elemento fondamentale della cucina povera e contadina della nostra Toscana, un modo ingegnoso per non sprecare assolutamente nulla del maiale e per avere a disposizione una riserva di grasso incredibilmente saporito. Era ottimo per cucinare, per dare gusto alle zuppe e ai soffritti, o semplicemente da gustare, sottile come un velo, su una fetta di pane caldo abbrustolito. E quello ottenuto dalla nostra Cinta Senese, ve lo garantiamo, ha davvero una marcia in più.
- La lavorazione artigianale secondo Renieri:
Il nostro lardo da “Cinta Senese DOP” è speciale fin dalla materia prima. Essendo naturalmente più ricco di acido oleico (un grasso buono, simile a quello dell’olio d’oliva), il grasso della Cinta Senese ha una consistenza molto più morbida e risulta particolarmente gradevole al palato. Per prepararlo, selezioniamo con cura il miglior grasso dorsale dei nostri suini “Cinta Senese DOP” e lo mettiamo a riposare sotto sale grosso marino, all’interno di tradizionali conche, per più di 6 lunghi mesi. Durante questo lento periodo di maturazione, aggiungiamo i profumi della nostra terra: aglio fresco, pepe nero in grani e una selezione di erbe aromatiche che gli conferiscono un aroma unico e inconfondibile. Gli INGREDIENTI sono pochi, semplici e genuini: Grasso di suino “Cinta Senese DOP”, sale, spezie ed erbe aromatiche. E come per tutti i nostri prodotti, è rigorosamente SENZA GLUTINE, CONSERVANTI (chimici), LATTOSIO E ZUCCHERO.
- Caratteristiche uniche, un invito all’assaggio:
Il profumo del nostro lardo da Cinta Senese DOP è un invito a cui è difficile resistere: le note aromatiche delle erbe si fondono con la dolcezza delicata e quasi burrosa del grasso. Al sapore, è una vera e propria esplosione di gusto: dolce all’inizio, poi sapido al punto giusto, con una persistenza aromatica che avvolge e conquista il palato. La sua consistenza è incredibilmente morbida, quasi eterea, si scioglie letteralmente in bocca rilasciando tutti i suoi meravigliosi aromi.
- Il consiglio dell’amico Renieri, come gustarlo al meglio:
Il modo più semplice, e forse il più sublime, è tagliarlo a fettine sottilissime (quasi trasparenti!) e adagiarlo su crostoni di pane casereccio appena abbrustolito, magari con un filo di miele d’acacia o millefiori e una leggera macinata di pepe nero. È fantastico per lardellare arrosti di carne, per dare un tocco speciale e profumato a zuppe di legumi o minestroni, o semplicemente gustato da solo, in purezza, per apprezzarne tutta la sua incredibile delicatezza.
3. Il nostro guanciale da "Cinta Senese DOP" (la Gota toscana): il segreto dei piatti indimenticabili
E per finire questo piccolo viaggio tra i nostri tesori, vi presentiamo un pezzo davvero speciale, un ingrediente fondamentale per tante ricette iconiche non solo della cucina toscana, ma di tutta Italia: il nostro guanciale da “Cinta Senese DOP”, che qui in Toscana chiamiamo affettuosamente Gota.
- Un tuffo nella storia e nella tradizione:
La gota, o guanciale, come suggerisce il nome, si produce con la parte di carne situata tra la gola e la guancia dell’animale. È un taglio particolarmente ricco di grasso nobile, ma anche incredibilmente saporito, da sempre utilizzato nella cucina contadina per dare gusto, profondità e sostanza ai piatti, specialmente ai sughi per la pasta. La sua consistenza unica e la sua capacità di rilasciare un grasso aromatico e delizioso in cottura lo rendono un ingrediente davvero insostituibile per certe preparazioni. - La lavorazione artigianale secondo Renieri:
Per il nostro guanciale, utilizziamo esclusivamente la gota di suini di Cinta Senese DOP provenienti dalla nostra filiera. La lavorazione è semplice, come vuole la tradizione più autentica: vengono utilizzati solo sale marino, pepe nero in grani e le nostre spezie selezionate. Non aggiungiamo altro, assolutamente niente conservanti chimici o aromi artificiali. La stagionatura avviene poi lentamente, senza fretta, nelle nostre cantine naturali per almeno 90-120 giorni. Durante questo periodo, il guanciale si asciuga al punto giusto, concentra i suoi sapori e sviluppa quel profumo intenso e quella consistenza caratteristica che lo rendono così ricercato e apprezzato dagli intenditori. - Caratteristiche uniche, un invito all’assaggio:
Il profumo del nostro guanciale di Cinta Senese è intenso, piacevolmente speziato, con le note dolci e avvolgenti date dal grasso nobile della Cinta. Il gusto è al contempo delicato e incredibilmente saporito, e la consistenza è morbida, con un grasso molto fluido che, una volta scaldato in padella, diventa quasi trasparente e rilascia un condimento eccezionale, profumatissimo. Non è un caso che la sua qualità sia stata riconosciuta anche dagli esperti: il nostro guanciale da Cinta Senese DOP è stato insignito delle prestigiose 2 Fette dalla guida “Grandi Salumi” del Gambero Rosso! - Il consiglio dell’amico Renieri, come gustarlo al meglio:
Amici, qui gli utilizzi in cucina sono davvero molteplici e tutti golosissimi! Il nostro guanciale di Cinta Senese è l’ingrediente segreto, quello che fa la differenza, per una Carbonara o un’Amatriciana da veri campioni, capaci di far sognare. Tagliatelo a listarelle o a cubetti, fatelo rosolare lentamente in padella, senza aggiungere altri grassi, finché il grasso non diventa trasparente e la parte magra leggermente croccante, e usatelo per condire la vostra pasta preferita. Ma è ottimo anche tagliato sottile su una bruschetta calda, o per dare un tocco di sapore speciale e profondo a zuppe di legumi e minestre invernali.
Un filo rosso: la qualità artigianale Renieri in ogni salume, non solo nel prosciutto
Come avrete capito da questo piccolo assaggio, che si tratti del nostro rinomato Prosciutto, del tradizionale Salamino, del profumato Lardo o del saporitissimo Guanciale di Cinta Senese, c’è un filo rosso, un impegno costante che lega tutti i nostri tesori artigianali: è la filosofia Renieri. Significa partire sempre e comunque dalla migliore materia prima, con una predilezione e un amore speciale per la nostra eccezionale Cinta Senese DOP. Significa una lavorazione artigianale, fatta ancora oggi con le mani e con il cuore, rispettando i tempi lenti che la natura e la tradizione richiedono. Significa nessuna scorciatoia, nessun compromesso sulla qualità, e un impegno quotidiano per offrirvi un prodotto genuino, trasparente e incredibilmente buono, che racconti la storia della nostra famiglia e della nostra terra.
Un mondo di sapori autentici vi aspetta, oltre il prosciutto
Speriamo che questo piccolo viaggio alla scoperta degli altri tesori del Salumificio Renieri vi abbia incuriosito e, perché no, fatto venire un po’ di acquolina in bocca! C’è davvero un intero mondo di sapori autentici toscani da esplorare nella nostra gamma, e ogni nostro salume, ve lo assicuriamo, racconta una storia unica di passione, di tradizione e di qualità senza tempo.
Scegliere un prodotto Renieri, qualsiasi esso sia, significa portare in tavola la stessa identica garanzia di eccellenza, la stessa cura artigianale e la stessa passione familiare che mettiamo in tutto ciò che facciamo, dal primo all’ultimo giorno.
Vi invitiamo con calore a visitare il nostro shop online o i nostri punti vendita per scoprire l’intera gamma dei nostri salumi artigianali toscani. Lasciatevi tentare da una degustazione completa: siamo sicuri che troverete nuovi, indimenticabili preferiti da aggiungere alla vostra tavola e ai vostri momenti più belli.